Le gare di fine giugno si tingono di azzurro

Anna Polinari all’arrivo dei 400 metri agli Europei a squadre e, a destra, la staffetta veloce composta da Vittoria Fontana, Dalia Kaddari, Zaynab Dosso e Gloria Hooper (foto Grana/Fidal)

 

Gli ultimi giorni di giugno sono più che mai azzurri grazie al successo dell’Italia ai Campionati europei a squadre (tempo fa chiamati Coppa Europa, manifestazione nata per iniziativa di Bruno Zauli) disputati a Madrid e conclusi con una netta affermazione della rappresentativa italiana. All’evento hanno preso parte e dato un prezioso contributo tre ragazze che non più tardi di due settimane fa hanno vestito la maglia dell’Atletica Brescia 1950 alla Finale oro del Campionato di società.

La prima a scendere in pista è stata Anna Polinari, titolare della squadra nazionale nei 400 metri e autrice dell’ennesimo exploit: il 50”76 che le ha permesso di occupare la quarta posizione sulla pista madrilena le consente di inserirsi al secondo posto nella graduatoria italiana di tutti i tempi del giro di pista.

Poi è stata la volta di Gloria Hooper inserita ancora una volta nella staffetta 4x100 metri avendo come compagne di squadra Vittoria Fontana, Dalia Kaddari e Zaynab Dosso. Concludendo al quarto posto in 42”58 la staffetta veloce femminile ha dato punti preziosi alla classifica generale dopo il ko di Lorenzo Patta nei 100 metri.

Per Alice Mangione, impegnata con la 4x400 mista a giochi ormai fatti, si aggiunge la soddisfazione di aver migliorato il primato nazionale grazie al 3’09”66 che ha consentito a lei ed ai compagni di staffetta Edoardo Scotti, Virginia Troiani e Vladimir Aceti di insidiare il successo dei polacchi.

Nel fine settimana a Clusone si sono disputati i Campionati regionali assoluti. Veronica Crida nel lungo ed Anna Marta Carnero hanno conquistato il titolo lombardo con la prima a confermare con 6,23 una costanza di risultati sensibilmente superiore ai sei metri e la seconda ad avvicinare la sua miglior prestazione sulla distanza correndo in 24”19. Altre due atlete, entrambe lanciatrici, sono salite sul terzo gradino del podio. Si tratta di Simona Marrale nel peso con 12,21 metri ed Agata Gremi nel martello con 54,22 (poi ai blocchi di partenza dei 200 metri, chiusi in 26”65).

Fra le finaliste si sono inserite andando ad occupare la quarta posizione Anna Maccagnola (12”36 nei 100 metri), Martina Lucarini (25”44 nei 200 metri) e Delia Fravezzi (40,05 nel giavellotto). Al quinto posto troviamo Formaini Marioni con il tempo di 2’15”51 negli 800 e, nei 100 ostacoli, Eleonora Morelli (15”47 in finale e 15”41 in batteria) che precedeva di una posizione Martina Cottali, accreditata di 15”83 come miglior tempo. Nei 200 metri hanno gareggiato anche Anna Almici e Fatimatu Iddrissou facendo registrare il tempo di 25”77 e 26”50. Nella trasferta a Rieti per i Campionati della categoria allievi Federica Chiappani ha corso i 100 metri in 12”30 ed i 200 in 25”28.

Gli atleti della 4x400 mista in gara a Madrid. Da sinistra Vladimir Aceti, Alice Mangione, Virginia Troiani ed Edoardo Scotti (foto Grana/Fidal). A destra la campionessa regionale di salto in lungo Veronica Crida (foto Pesenti/Fidal Lombardia)

 

Una pattuglia di ragazze si è recata ai Queen Atletica Games di Arco ottenendo lusinghieri risultati a partire dalla vittoria nei 400 metri di Sophia Favalli (corsi con il tempo di 54”81) e dal terzo posto di Alexandra Almici negli 800 metri. Essendo stata cronometrata in 2’04”11, quest’ultima si è migliorata di oltre un secondo ed ha stabilito il nuovo primato della società. Sulla stessa distanza Anna Quaresmini ha confermato il salto di qualità di quest’anno fermando il cronometro a 2’10”82, seguita a breve distanza da Sofia Tortelli che chiudeva in 2’12”48. Le due atlete si piazzavano al secondo e terzo posto fra le juniores. Proseguiva la serie dei risultati l’1,68 di Camilla De Paoli nell’alto. E’ stata disputata anche la gara sulla distanza dei 100 metri nella quale Johanelis Herrera ha corso in 11”69 giungendo seconda.

Alessia Niotta si è presentata al Meeting di Sacile partecipando alle gare dei 100 metri e salto in lungo. In entrambe le prove si è classificata seconda rispettivamente con 12”53 e 5,61 metri. Nelle giornate precedenti al fine settimana Roberta Vignati si era schiarata al via della gara dei 5.000 metri a Zogno coprendo la distanza in 17’08”36, tempo non molto distante dal suo primato personale. Al Meeting di Piacenza la nostra titolare del lancio del martello è riuscita a stabilire il suo record del 100 metri avendo corso in 12”64.

Anna Marta Carnero (a sinistra), prima nei 200 metri dei Campionati lombardi (foto Fidal Lombardia) ed Alexanda Almici, autrice di una brillante prestazione negli 8oo metri ad Arco (foto Queen Atletica/Atleticamente)

 

 

Foto in homepage: Anna Polinari (foto Grana/Fidal)

Free Joomla templates by Ltheme