Da Zagabria a Rabat, da Savona a Busto Arsizio e nel Bresciano l’attività procede a pieno regime

Alcune protagoniste delle gare della scorsa settimana. Nella foto a sinistra sono ritratte Anna Polinari ed Alexandra Almici; a destra il cambio nella prova della 4x100 metri della fase regionale del Campionato di società fra Gloria Hooper ed Alessia Niotta.

 

L’attività della scorsa settimana è iniziata con il primo Meeting Silver Lombardia disputato il 20 maggio a Rodengo Saiano, con in programma le distanze sugli 800 ed i 3.000 metri. La gara del doppio giro di pista è stata per Alexandra Almici l’occasione per siglare il personale concludendo con il riscontro cronometrico di 2’05”35 che le ha permesso di ottenere il terzo posto in classifica. La junior Anna Quaresmini occupava la medesima posizione nella terza serie con il tempo di 2’15”24. Uguale posto di graduatoria anche per Federica Zanne che era impegnata nei 3.000 metri, terminati in 9’25”06. In altra serie Sofia Tortelli si migliorava grazie al tempo di 10’20”16.

Il giorno successivo era in programma il Meeting di Savona che è stato molestato dal vento eccessivamente forte al punto di invalidare i tempi di alcune delle principali gare. Di conseguenza l’ottimo terzo posto conseguito nei 100 metri da Gloria Hooper non permette l’inserimento nelle graduatorie stagionali dell’11”39 rilevato dal cronometraggio. Anche i tempi delle atlete che condividiamo con i gruppi sportivi militari – l’11”62 di Chiara Melon, l’11”77 di Alessia Pavese e il 12”96 che è valso il quarto posto a Elena Carraro nei 100 ostacoli – si sono trovati nella condizione di non poter essere omologati. Diversa invece la sorte del buon 57”39 di Alessia Seramondi sulla distanza dei 400 ostacoli, prestazione che l’ha collocata al quarto posto di classifica e che al momento costituisce il miglior risultato stagionale.

Nella stessa giornata al Gabric aveva luogo la terza tappa del Gran Prix Mico con in evidenza il 12”21 di Federica Chiappani nei 100 metri, tempo migliore fra le allieve scese in pista e che costituisce il suo personale sulla distanza. Concludere il giro di pista in 58”75 è stato sufficiente a Fatimatu Iddrissou per vincere i 400 metri e Viola Fassoli, allieva classe 2008, era seconda nei 100 ostacoli portando il suo primato a 16”45 per poi essere terza della sua categoria nell’alto con 1,44.

Il fine settimana ha proposto una numerosa serie di gare, a partire dalla Tappa Gold croata del Continental Tour che aveva in programma un 400 metri particolarmente interessante per noi: Anna Polinari concludeva al quarto posto con un 51”81 che costituisce la sua seconda miglior prestazione personale di sempre, e ha preceduto al traguardo Alice Mangione che è stata accreditata del tempo di 52”26. Ottima anche la prestazione di Elena Carraro nella prova dei 100 ostacoli al Meeting di Rabat, dove ha ottenuto un 12”89 in linea con il recente 12”84 fatto registrare ad Imperia.

Il Brixia Next Gen per rappresentative under 18 organizzato a Bressanone ha visto il successo della rappresentativa Veneta sulla Lombardia. Alla manifestazione ha preso parte Federica Chiappani che ha difeso i colori regionali nella prova dei 200 metri (sesta in 24”72) e con la staffetta 4x100 metri (decima). Due atlete fra le nostre veterane erano impegnate in gare fuori regione: al Meeting di Grosseto Alessia Niotta otteneva 12”30 nelle batterie dei 100 metri e 5,57 nel salto in lungo, mentre al Junior Runners Meeting che si è svolto a Dormelletto (Novara) Giulia Guglielmi otteneva la miglior prestazione tecnica dell’evento correndo i 100 metri in 12”11.

Da sinistra: Alessia Seramondi, autrice di un ottimo tempo nei 400 ostacoli di Savona; Martina Bianchi ed Eleonora Morelli sul podio dei 100 ostacoli al Campionato regionale juniores.

Francesca Meletto mentre indossa la maglia di campionessa lombarda junior dei 200 metri e Sofia Tortelli in azione nella gara dei 1.500 metri di Busto Arsizio.

 

I Campionati regionali juniores e promesse

Come dicono gli anglosassoni, “last but not least” abbiamo i Campionati regionali delle categorie promesse e juniores con la presenza anche di atlete senior. Due ori, tre argenti ed un bronzo costituiscono i successi ottenuti dalle ragazze dell’Atletica Brescia 1950, con in particolare evidenza le juniores, categoria nella quale spiccano i risultati di Francesca Meletto, vincitrice del titolo regionale dei 200 metri con il tempo di 24”67 e seconda nei 400 metri in 55”31. Piazza d’onore anche per Sofia Tortelli, grazie al tempo di 4’38”17 con cui ha concluso i 1.500 metri, e per Martina Bianchi nei 100 ostacoli. L’atleta camuna saliva sul podio assieme ad Eleonora Morelli, premiata con il bronzo. Le due rappresentanti dell’Atletica Brescia 1950 erano state accreditate rispettivamente del tempo di 14”98 e 15”57.

Ai piedi del podio, in quarta posizione, si sono classificate la martellista Lucidalba Zito con un lancio di 37,90 metri e Gioia Togni, che ha siglato il proprio personale del giro di pista con ostacoli portandolo a 63”96. Nei salti in estensione Ludovica Maniero (5,19 nel lungo) e Alice Agostino (al personale con 10,63 nel triplo) si sono piazzate al quinto posto. Nei 400 metri Anna Almici occupava la sesta piazza in 57”62 seguita da Anna Quaresmini autrice del personale con 57”91.

L’altro titolo regionale veniva dal peso della categoria promesse, dove con una gara da manuale Simona Marrale metteva subito le cose in chiaro con un primo lancio a 12,26 metri e chiudendo definitivamente la partita con il 12, 34 metri misurati alla seconda prova., suo primato personale. Meritano una segnalazione anche il sesto posto di Martina Cottali (15”84 in batteria) e il 12”69 di Martina Lucarini nei 100 metri. Nelle classifiche di contorno dedicate alle atlete seniores va sicuramente citato il 54”24 di Silvia Meletto nei 400 metri (seguito il giorno dopo dal 24”91 nei 200 metri) ed il 55”46 di Alexandra Almici. Nel lancio del giavellotto Delia Fravezzi riusciva a superare di 89 centimetri la linea dei 40 metri.

La campionessa regionale di lancio del peso promesse Simona Marrale (a sinistra) e la sempreverde Giulia Guglielmi.

 

Foto in homepage: Francesca Meletto

 

Free Joomla templates by Ltheme