Staffette della Nazionale, fase regionale del Campionato di società e Trofeo del Garda: ce n’è per tutti i gusti

Anna Polinari ed Alice Mangione, colonne portanti delle staffette del miglio

 

Polinari, Mangione, Pavese e Melon staffettiste in Cina. Ex atlete? No. Atlete condivise

Gare di tutti i tipi e per tutti i gusti in questo fine settimana, con impegnati gli atleti di tutte le categorie a partire dall’impegno nelle staffette della Nazionale per il “World relays”, manifestazione fondamentale per guadagnare l’accesso dei quartetti ai Campionati del Mondo che saranno organizzati a Tokyo nel prossimo mese di settembre. Nella rassegna internazionale che ha avuto luogo a Guangzohu (Cina) le nostre atlete condivise con i gruppi sportivi militari (non ex atlete come qualcuno si ostina a definire…) hanno avuto un ruolo rilevante per ottenere il biglietto per la capitale giapponese prendendo parte alle staffette della 4x400 metri femminile (Polinari e Mangione), della mista (Mangione) e della 4x100 metri femminile (Pavese). Si è disputata anche la prova della nella staffetta veloce mista dove è stata schierata anche Chiara Melon, una novità che però non è in programma ai prossimi Mondiali. E’ opportuno ricordare che anche Nicole Colombi ed Alexandrina Mihai hanno già ottenuto il minimo di partecipazione per le gare di marcia dei Mondiali.

La 4x100 metri. A sinistra Pedreschi e Guglielmi (foto Vaninetti Fidal), a destra Hooper e Niotta.

A sinistra: Francesca Meletto, Alexandra Almici, Silvia Meletto e Sophia Favalli, frazioniste della 4x400 metri (foto Vaninetti Fidal). A destra la lanciatrice Sofia Coppari (foto repertorio Grana Fidal).

 

Il preludio ad una Finale Oro del Campionato di società incertissima

Gallarate per le gare di corsa ed i salti, Busto Arsizio per i lanci hanno ospitato la fase regionale del Campionato di società dando vita a molte interessanti competizioni. Nella velocità la protagonista assoluta è stata Gloria Hooper, con tre successi: nella staffetta, 100 e 200 metri, accettando senza indugio di prendere parte alla ripetizione della gara più breve a causa di problemi del cronometraggio che hanno invalidato la prima serie disputata. All’11”72 di Gloria nella ripetizione della prova, le portacolori dell’Atletica Brescia 1950 si segnalavano con il 12”10 di Gaia Pederschi, il 12”11 di Alessia Niotta ed il 12”29 di Federica Chiappani, miglior tempo conseguito da una allieva in questa manifestazione.

Anche nella doppia distanza abbiamo avuto buoni riscontri a partire dal 23”80 della Hooper, seguito dalle migliori prestazioni personali di Alessia Seramondi (24”21), Francesca Meletto (24”52”), Silvia Meletto (24”69) – poi terza nei 400 metri in 54”86 – e Sophia Favalli (25”41) e dal 24”89 di Gaia Pedreschi. Di alto livello le prestazioni delle staffette: 45”97 per Guglielmi, Pedreschi, Niotta ed Hooper nella 4x100 metri e 3’40”58 per le componenti della staffetta del miglio Alexandra Almici, Silvia e Francesca Meletto, Sophia Favalli.

Nel mezzofondo si parte dal 2’07”51 di Alexandra Almici, terza nella prima serie, passando poi dalla doppietta ottenuta nella seconda da Sofia Tortelli ed Anna Quaresmini (che nei 400 metri con 57”96 ha migliorato la sua miglior prestazione), ai personali di Licia Bombelli (2’19”09) e Formaini Marioni (2’27”76”). La junior Tortelli è stata autrice un 1.500 metri che ha portato a 4’36”90 il proprio record, abbassato di oltre 5 secondi, mentre Roberta Vignati concludeva i 3.000 siepi in 11’00”84.

Nelle prove ad ostacoli la junior Martina Bianchi con 15”12 è stata la nostra miglior atleta nei 100 con barriere, Gioia Togni lo era nei 400 ostacoli con 64”16, seguita da Federica Chiappani – all’esordio nella specialità – con 65”35. La rassegna delle gare in pista si è conclusa con la netta vittoria di Nicole Colombia nei 5.000 metri di marcia, terminati in 22’53”97. Le nostre migliori nei salti sono state Alice Rodiani e Camilla Depaoli, terze nel triplo con 11,95 e nell’alto con 1,65, Antonia Calestani, quinta nell’asta con 3,50, e Veronica Crida, vincitrice della gara conclusiva della manifestazione – il salto in lungo – con 5,86.

A causa delle carenze dell’impianto di Gallarate, i lanci si sono svolti a Busto Arsizio avendo come protagonista Sofia Coppari, prima nel disco con 49,90 e nel peso, grazie alla maiuscola prestazione che le ha consentito un lancio di 14,48 metri. Bene anche Anita Bartolini (13,17) e Simona Marrale (11,73). Agata Gremi con 54,48 si è piazzata terza nel martello e Delia Fravezzi settima nel giavellotto con 40,14. La classifica finale ha visto prevalere con 13.710 punti il Cus Pro Patria Milano, con l’Atletica Brescia 1950 seconda a soli 14 punti e la Bracco a 135, segno di un equilibrio che caratterizzerà la Finale Oro in programma a Brescia il 14 e 15 giugno.

Alcuni dei ragazzi impegnati al Trofeo del Garda (a sinistra) e Anita Frusca, vincitrice nella categoria ragazze del vortex (foto Robur Salò).

Leonesse e leoncini in azione sul Garda

A Salò ha avuto luogo una delle “classiche” dedicate ai più giovani, il Trofeo del Garda ora giunto alla 50ma edizione. Il settore giovanile dell’Atletica Brescia 1950 ha potuto confermare il costante miglioramento passando dal 12mo posto della scorsa stagione al 10mo di quest’anno. Scorrendo le classifiche, nella categoria ragazze vanno segnalate la vittoria di Anita Frusca nel vortex, il secondo ed il terzo posto di Livia Angoscini nel lungo e negli 80 metri, il bronzo di Giorgia Savoldi, Magda Arpino, Anna Zucchini e Giorgia Sirufo nella 4x100 metri e il quarto posto di Chen Xuan nel lungo.

La staffetta 4x100 metri classificata al 3.o posto nella categoria ragazze composta da Savoldi, Arpino, Zucchini e Sirufo. A destra Livia Angoscini, seconda nel lungo e terza negli 80 metri cadette (foto Robur Salò).

Mihai e Colombi convocate per i Campionati europei a squadre

Infine sono state diramate le convocazioni degli atleti che prenderanno parte ai Campionati europei a squadre di marcia in programma il 18 maggio a Podebrady (Repubblica Ceca). Alexandrina Mihai gareggerà nella 20 km e Nicole Colombi nella 35 km. Quindi le nostre marciatrici portano a sette il numero delle ragazze della Atletica Brescia 1950 in azzurro nella Nazionale assoluta dall’inizio dell’anno e ad esse va aggiunta anche la partecipazione di Francesca Meletto nella under 20.

 

Foto in home page: Gaia Pedreschi e Gloria Hooper impegnate nella gara dei 200 metri a Gallarate (foto FIDAL Lombardia).

Free Joomla templates by Ltheme