Gloria Hooper impegnata nelle batterie dei 60 metri
Due intense giornate hanno caratterizzato l’edizione dei Campionati italiani assoluti indoor del 2025 che, come di consueto, si sono svolti al PalaCasali di Ancona. Le nostre ragazze sono riuscite ad essere protagoniste in molte gare, tanto da consentire all’Atletica Brescia 1950 di occupare il terzo posto nella graduatoria per club a pari punteggio con le prime due classificate, la Bracco Atletica di Milano ed il C.S. Carabinieri. Un verdetto che conferma il nostro sodalizio ai vertici dell’attività sportiva femminile italiana.
Iniziamo le note di cronaca con quanto accaduto nella gara conclusiva di questi Campionati, la staffetta 4x2 giri (ovvero la 4x400 metri), dove il nostro quartetto si è battuto ad armi pari con la formazione del CUS Pro Patria Milano, autore di una prestazione che costituisce il nuovo primato nazionale di club. Le atlete milanesi hanno concluso in 3’38”85, seguite a breve distanza dalle rappresentanti biancoazzurre che facendo segnare il tempo di 3’40”39 hanno letteralmente demolito il primato della società. Le protagoniste di questo brillante risultato sono state le sorelle Silvia e Francesca Meletto, Sofia Favalli (che ha interpretato magistralmente il ruolo della frazionista conclusiva) ed Alexandra Almici, solo un’ora e mezza prima impegnata nella finale degli 800 metri nella quale si era classificata al quinto posto portando il proprio primato personale a 2’05”69.
Sul podio è salita anche Gloria Hooper, terza all’arrivo di una prova combattutissima nei 60 metri: se esistevano pochi dubbi sul successo di Zaynab Dosso, nulla era dato per scontato per gli altri posti di classifica, ed in effetti la piemontese Gaya Bertello ha agguantato il secondo posto precedendo di soli due centesimi Gloria e la milanese accasata a Livorno Arianna De Masi, entrambe accreditate con lo stesso tempo ma con fotofinish favorevole alla nostra atleta, che con il tempo di 7”30 si è resa protagonista della seconda sua miglior prestazione di sempre, dopo il 7”29 ottenuto nel 2016 a Portland.
Elencate medaglie e premi conquistati dalle atlete e dalla società, dobbiamo poi complimentarci con Alice Mangione, atleta che condividiamo con il C.S. Esercito, agevole vincitrice dei 400 metri conclusi in 52”18. Alice non era l’unica ragazza tesserata nei club militari che mantiene il diritto di vestire la maglia dell’Atletica Brescia 1950 ai Campionati di società presente alla manifestazione: Johanelis Herrera e Chiara Melon hanno corso le batterie dei 60 metri rispettivamente in 7”51 e 7”55, mentre un problema muscolare ha impedito ad Elena Carraro di giocare le sue carte migliori nei 60 ostacoli.
Veronica Crida, saltando 6,15 metri nel lungo, è rimasta ai piedi del podio nel corso della prima giornata dei Campionati che ha avuto in gara anche Giada Pozzato nell’asta, classificata al nono posto con un 4,10 metri che costituisce la sua seconda prestazione stagionale. Nelle prove disputate domenica, concludeva le gare di salto Camilla De Paoli, decima nell’alto. Nella distanza più lunga del programma delle corse, i 3.000 metri, Giulia Zanne concludeva con un 9’24”72, sua miglior prestazione stagionale. L’ultima segnalazione, ma sicuramente non la meno importante, è l’exploit di Sofia Coppari nel peso. Non tragga in inganno la posizione di classifica, settimo posto, in quanto la nostra atleta ha lanciato per la prima volta oltre i 14 metri, superandoli di ben 42 centimetri. Un ottimo risultato tecnico in una stagione che la sta vedendo impegnata sia nelle gare al coperto che nelle prove dedicate ai lanci lunghi all’aperto.
![]() |
![]() |
Nella foto sopra il presidente Sebastiano Di Pasquale ritira il premio per il Campionato di Società |
Alice Mangione, vincitrice del titolo nazionale indoor dei 400 metri |
|
|
Il quartetto della staffetta 4x400 metri (in alto da sinistra: Sophia Favalli, Silvia Meletto; in basso: Francesca Meletto ed Alexandra Almici) |
Foto in home page: Il quartetto della staffetta 4x400 metri