Dal Regno Unito alla Francia, dalla Svizzera alla Toscana: un fine settimana da ricordare

Con la gara disputata a Padova Alexandra Almici e Sophia Favalli confermano il costante miglioramento negli 800 metri (foto d’archivio Fidal Veneto)

 

La stagione al coperto sta viaggiando a pieno ritmo ed anche nell’ultimo fine settimana le ragazze dell’Atletica Brescia 1950 sono state protagoniste in diverse manifestazioni, alcune delle quali al di fuori dei confini nazionali. Nella seconda uscita stagionale, Gloria Hooper ha nuovamente ottenuto un interessante riscontro cronometrico nei 60 metri nel meeting disputato a Birmingham, dove ha fermato i cronometri a 7”39. Esordio in gara francese per Elena Carraro a Lievin, dove l’atleta condivisa con le Fiamme Gialle ha preso parte ai 60 ostacoli facendo segnare il tempo di 8”35. In terra svizzera si è registrato il successo dell’allieva Federica Chiappani, che si è imposta nei 200 metri del meeting di Gordola correndo in 24”76; nel corso della stessa manifestazione Francesca Meletto ha concluso i 400 metri in 55”76 classificandosi al secondo posto.

Per quanto riguarda l’attività nazionale, da Padova è arrivato il quarto posto nel Campionato italiano juniores di prove multiple grazie a Martina Bianchi che ha concluso le cinque prove accumulando 3.475 punti, migliorandosi rispetto alla gara del 26 gennaio nel peso e nel lungo con le misure di 9,08m e 5,44m.

Nel corso del Campionato erano in programma anche alcune gare ad invito che hanno coinvolto Alexandra Almici e Sophia Favalli negli 800 metri. Entrambe le atlete si sono migliorate grazie ai rispettivi tempi di 2’06”04 e 2’07”05. Da segnalare che il tempo di Alexandra costituisce il primato societario indoor sulla distanza. Fra i numerosi altri risultati del week end riportiamo il 7”71 di Gaia Pedreschi nei 60 ed il 3,90 di Giada Pozzato nell’asta.

In questi giorni è stato particolarmente attivo il settorie giovanile. Nella rappresentativa bresciana dei cadetti che ha preso parte al Trofeo del Litorale di Venturina Terme erano stati convocati per la prova dei 50 ostacoli Livia Angoscini e Xuan Cheng; la prima si imponeva nella gara delle cadette in 7”60, tempo che uguaglia la miglior prestazione italiana di categoria stabilita dalla toscana Simonini due anni fa e che si affianca al tutt’altro che trascurabile 1.50m di salto in alto superato da Livia ad Ancona il 19 gennaio scorso  Nella prova maschile Cheng concludeva in 7”90. Grazie anche alle loro prestazioni i ragazzi di Brescia si sono piazzati al terzo posto nella classifica a squadre.

E veniamo alle allieve. Di Federica Chiappani abbiamo già detto. Aggiungiamo i tempi dei 60 metri disputati a Bergamo dalle allieve Viola Fassoli (8”46), A. Maria Maceroni (8”66) e Caterina Spagnoli (9”10). Viola si è anche presentata al via della gara dei 60 ostacoli riuscendo ad imporsi in 9”34.

È proseguita anche l’attività dei lanci all’aperto con la seconda fase regionale del Campionato di lanci lunghi invernali dove abbiamo avuto la partecipazione – e la vittoria – di Sofia Coppari alla gara di disco a Conegliano dove ha lanciato a 47,60m e di Delia Fravezzi nel giavellotto a La Spezia, seconda con la misura di 43,53.

Martina Bianchi impegnata nella gara di salto in alto ai Campionati juniores di prove multiple (foto Fidal Veneto)

Rientro alle gare per Elena Carraro (foto Colombo/Fidal)

 

Foto in home page – Martina Bianchi (foto Fidal Veneto)

Free Joomla templates by Ltheme