Esordio nei 200 e 400 metri per Federica Chiappani (foto Ardelean/ Fidal Veneto) |
Un buon inizio della stagione indoor nei 400 e 800 metri per Alexandra Almici (foto Ardelean/Fidal Veneto)
|
Nelle battute iniziali della stagione indoor l’Atletica Brescia 1950 ha avuto in gara le atlete in molte località: dai primi giorni di gennaio i colori biancoazzurri sono stati rappresentati sia nelle tradizionali sedi di Ancona, Padova e Bergamo, sia in località meno frequentate come Aosta, Firenze, Parma, Casalmaggiore, Firenze, Venturina Terme e Udine.
Fin dalle prime riunioni si sono potuti registrare alcuni risultati tecnici interessanti. Abbiamo avuto molto fermento nei 400 e negli 800 metri, con Alexandra Almici a siglare il personale dei 400 metri indoor con 55”00 e non lontana dalla sua miglior prestazione sulla doppia distanza con 2’08”55; Sophia Favalli aggiunge ai “personal best” dei 400 e degli 800 metri (corsi in 55”46 e 2’09”59) anche quello sui 200 metri, conclusi in 25”48.
Nelle gare di velocità abbiamo assistito al brillante esordio nella categoria allieve di Federica Chiappani nei 200 e 400 metri, che correndo in 24”58 e 57”1 si inserisce al quarto ed al nono posto della nostra all time. Sulla distanza più breve, i 60 metri, evidenziamo le nuove migliori prestazioni personali di Gaia Pedreschi (che si ripete a 7”59) e Chiara Galvani (7”71); Francesca Meletto si è migliorata nei 60, 200 e 400 metri con i tempi di 7”77, 25”18 e 56”54. Grazie al tempo di 6”60 Giulia Guglielmi ha stabilito il nuovo record nazionale master della categoria S35 nei 50 metri.
Note interessanti dai 60 ostacoli con Veronica Crida cronometrata a 8”66, Gyedu (bentornata Abi!) a 7”72 e la neo-tesserata junior Martina Bianchi a 8”88, miglior prestazione personale. Veronica Crida si è messa in evidenza anche nel lungo saltando a 6,29, specialità nella quale Chiara Galvani si dimostra in buona forma atterrando a 6,10. Bene anche Alessia Niotta che ha fatto registrare un discreto 5,66.
Mentre nell’alto e nel peso Camilla De Paoli e Anita Bartolini hanno fornito prestazioni per loro di ordinaria amministrazione, Martina Bianchi ha avvicinato il personale saltando 1,61 nell’alto e Simona Marrale ha siglato la sua miglior misura indoor con 11,64 nel peso. Infine è da segnalare il 3,96 di Antonia Crestani Rebolledo, nostra nuova specialista dell’asta proveniente dal Cile dove è stata 3 volte campionessa nazionale (2020, 2021, 2024); terza ai Campionati Sudamericani under 23 nel 2021, sesta e settima nella rassegna continentale assoluta del 2023 e 2021. Ha un personale di 4,00 nell’asta e 6,02 nel lungo. Prendiamo l’occasione per darle il benvenuto.
Anche alcune atlete che condividiamo con società militari hanno iniziato a gareggiare. In particolare si è segnalata Alice Mangione che si è schierata sulla per lei inusuale distanza dei 200 metri ottenendo un probante 23”67, riscontro cronometrico che le permette di occupare il nono posto nella graduatoria nazionale di sempre. Abbiamo notizie anche di Johanelis Herrera e Chiara Melon che hanno corso i 60 metri rispettivamente in 7”42 e 7”53.
Per quanto riguarda i migliori piazzamenti nelle gare di Campionato lombardo finora disputate sono salite sul podio Sophia Favalli, prima negli 800 metri della categoria assoluta, Simona Marrale vincitrice nel lancio del peso delle promesse e terza nella classifica assoluta; fra le juniores Martina Bianchi si è aggiudicata l’oro nei 60 ostacoli, l’argento nell’alto ed il bronzo nel lungo, mentre Francesca Meletto ha conquistato la piazza d’onore nei 60 metri.
Dando un’occhiata all’attività all’aperto annotiamo che Il giorno dell’Epifania si è disputata a San Giorgio su Legnano la classica corsa campestre internazionale denominata il Campaccio, vinta dalla campionessa azzurra Battocletti e che a visto terminare la gara con un bel sedicesimo posto Roberta Vignati.
Con un salto di 6,29 metri Veronica Crida si è avvicinata al record personale del lungo (foto Bassan/Fidal Veneto) |
Crestani Antonia Rebolledo, specialista di salto con l’asta cilena tesserata per l’Atletica Brescia |
IL DETTAGLIO
Bergamo, 5 gennaio. 60 ostacoli: Martina Bianchi 8”88, Eleonora Morelli 9”29; Alto: Bianchi 1,61.
Venturina Terme, 5 gennaio. Lungo: Alessia Niotta 5,66
Ancona, 6 gennaio. 200 metri: Sophia Favalli 25”60; 400 metri: Favalli 55”64.
Ancona, 11 gennaio. 200 metri: Alice Mangione 23”67; 60 ostacoli: Abigail Gyedu 8”77; Peso: Anita Bartolini 11,91.
Parma, 11 gennaio. 50 metri: Gaia Pedreschi 6”60.
Aosta, 11 gennaio: 60 metri: Chiara Melon 7”53, Anna Marta Carnero 7”82.
Padova, 11-12 gennaio: 60 metri: Chiara Galvani 7”71; 200 metri: Federica Chiappani 24”58, Francesca Meletto 25”18, Favalli 25”48, Martina Lucarini 25”83, Michelle Mangiapane 25”98; 800 metri: Alexandra Almici 2’08”55, Anna Quaresmini 2’18”60; 60 ostacoli: Morelli 9”23; Gioia Togni 9”44.
Firenze, 12 gennaio. Lungo: Niotta 5,60.
Bergamo, 12 gennaio. 60 metri: F. Meletto 7”77, Anna Maccagnola 7”94; 60 ostacoli: Veronica Crida 8”66, Bianchi 8”88, Ester Franchi 9”83.
Ancona, 18 gennaio. 60 metri: Johanelis Herrera 7”42, Melon 7”55, Pedreschi 7”59. 400 metri: Chiappani 57”01; 60 ostacoli: Gyedu 8”72.
Padova, 18 gennaio. 400 metri: Al. Almici 55”0, Favalli 55”46, F. Meletto 56”54; 800 metri: Favalli 2’09”59, Quaresmini 2’16”21, Sofia Tortelli 2’22”40; Lungo: Crida 6,29, Galvani 6,10. Allieve – 60 metri: Viola Fassoli 8”49, A. Maria Maceroni 8”71; 200 metri: Fassoli 28”38.
Casalmaggiore, 18 gennaio. Peso: Simona Marrale 11”64.
Parma, 18 gennaio. 50 metri: Giulia Guglielmi 6”68.
Bergamo, 19 gennaio. 60 metri: Carnero 7”74, F. Meletto 7”75, Maccagnola 7”87; 60 ostacoli: Bianchi 8”92, Morelli 9”33, Franchi 9”81, Martina Cottali 9”92
Udine, 19 gennaio. Asta: Antonia Crestani 3,96.
Sophia Favalli, campionessa lombarda degli 800m indoor 2025